Due giganti in crisi si sfidano per salvare una stagione deludente e conquistare l’accesso alla prossima Champions League
Il suggestivo San Mames di Bilbao si prepara ad ospitare un duello tutto inglese che promette scintille. La finale di Europa League 2024 vedrà protagoniste due nobili decadute della Premier League: il Tottenham di Ange Postecoglou e il Manchester United di Ruben Amorim si affronteranno questa sera alle 21 in una partita che rappresenta l’ultima chance per riscattare un’annata profondamente deludente. Il trofeo, conquistato la scorsa stagione dall’Atalanta di Gasperini contro il Bayer Leverkusen, potrebbe essere il salvagente a cui aggrapparsi per due club che hanno clamorosamente fallito gli obiettivi stagionali in campionato.
Una stagione da dimenticare per entrambe
I numeri della Premier League raccontano impietosamente il calvario vissuto dalle due squadre. A una giornata dal termine, gli Spurs occupano il 17° posto con soli 38 punti, mentre i Red Devils li precedono di una posizione e una lunghezza, a quota 39. Un rendimento disastroso per due club abituati a lottare per ben altri traguardi, ma che ora possono trovare nella competizione europea un’insperata via d’uscita.
La posta in gioco è altissima: oltre al prestigioso trofeo, la vincente si garantirà un posto nella prossima Champions League, un obiettivo che sembrava ormai irraggiungibile attraverso il campionato. Non solo, chi alzerà la coppa avrà anche il diritto di disputare la Supercoppa Europea contro la vincente della Champions, completando così un clamoroso ribaltamento di prospettive.
Spurs a caccia di un trofeo che manca da 16 anni
Per il Tottenham, la fame di successi è particolarmente acuta. L’ultimo trofeo conquistato risale al lontano 2008, quando gli Spurs si aggiudicarono la Carabao Cup. In ambito internazionale, il palmarès londinese include la Coppa delle Coppe del 1963 e due edizioni della vecchia Coppa UEFA (1972 e 1984), l’antenata dell’attuale Europa League.
Il capitano Son Heung-min rappresenta il simbolo delle ambizioni del club, come sottolineato da Guglielmo Vicario in un’intervista pre-partita: “Desideriamo tutti vedere Son sollevare quel trofeo. Quello che ha fatto per questa squadra negli anni è semplicemente straordinario e penso che meriti questo momento. Combatteremo anche per lui, oltre che per noi stessi e per i tifosi”. Il portiere italiano ha poi aggiunto con onestà: “Non possiamo nascondere che in campionato abbiamo deluso le aspettative, con troppe sconfitte inaccettabili per un club di questo livello, ma questa finale rappresenta un’opportunità di redenzione che non vogliamo lasciarci sfuggire”.
United alla ricerca del ritorno alla gloria
Dall’altra parte, il Manchester United vive un digiuno di Premier League che dura dal 2013, l’ultima stagione di Sir Alex Ferguson. Da allora, i Red Devils hanno comunque arricchito la loro bacheca con una Community Shield nel 2016, una Carabao Cup nel 2023 e una FA Cup conquistata la scorsa stagione.
L’ultimo successo continentale risale al maggio 2017, quando sotto la guida di José Mourinho il club di Old Trafford conquistò proprio l’Europa League, superando l’Ajax con un secco 2-0. Ora un altro portoghese, Ruben Amorim, sogna di emulare il connazionale e di iniziare con un trofeo la sua avventura sulla panchina dei Red Devils.
Gli appassionati di scommesse possono trovare quote interessanti su questa finale tutta inglese su https://lsbet.it.com/ dove vengono offerte analisi dettagliate e pronostici aggiornati fino al fischio d’inizio.
Come seguire la finale
La sfida tra Tottenham e Manchester United, con calcio d’inizio fissato per le ore 21, sarà trasmessa in diretta e in chiaro su Tv8, permettendo a tutti gli appassionati di seguire questo affascinante derby inglese. Gli abbonati Sky potranno usufruire di diverse opzioni di visione: il match sarà infatti disponibile su Sky Sport, Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio e Sky Sport 4K. Per chi preferisce lo streaming, l’appuntamento è su Sky Go e Now.
Il San Mames di Bilbao, uno degli stadi più caratteristici e atmosferici d’Europa, farà da cornice a questa attesa finale. Sebbene non rientri tra i campi di calcio più bizzarri del pianeta, l’impianto basco possiede un fascino particolare che contribuirà a rendere ancora più speciale la serata garantendo uno scenario all’altezza dell’importanza della posta in palio.
Una cosa è certa: qualunque sia il risultato, questa finale rappresenta un’ultima spiaggia per due squadre che cercano di salvare una stagione altrimenti fallimentare. Per i tifosi di entrambe le squadre, dopo mesi di delusioni, si profila finalmente la possibilità di festeggiare un traguardo significativo che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era.