Il tempo che stiamo vivendo è sicuramente, per molti aspetti, un tempo sospeso nel quale le pregresse certezze hanno ceduto il posto alla nozione di labilità.

L’incertezza lavorativa, l’incertezza delle relazioni umane, unitamente al timore per la salute pervadono la vita quotidiana, determinando nuove esigenze.

Nell’arco di questi ultimi due anni, segnati dalla pandemia, sono cambiati i comportamenti, le scelte, le abitudini.

Vediamo cosa è cambiato nelle abitudini degli italiani.

Il Web

Nelle case degli italiani è entrato a pieno diritto il mondo, attraverso la rete.

L’web ha aperto le sue porte, permettendo di accorciare distanze che, altrimenti, sarebbero state incolmabili.

Navigare in rete è diventata la fonte essenziale del lavoro (con lo smart working), della formazione a tutti i livelli scolastici e professionali (con la DAD), dell’informazione, grazie alle testate giornalistiche e ai canali radio televisivi in rete.

Contestualmente è aumentata l’esigenza anche delle occasioni di distrazione e divertimento.

Non solo cinema e serie televisive, ma anche giochi, che permettono di entrare in dimensioni altre della vita.

Interi settori, come quello del gaming e del gambling, si sono trovati di fronte alla necessità di implementare l’attività, per andare incontro alle nuove esigenze degli italiani.

Il Gioco

Il bisogno di evadere con la mente, nel momento in cui il corpo è stato limitato e vincolato, ha permesso il potenziamento dell’offerta nell’ambito dello svago.

Una cura maggiore dell’offerta, congiuntamente ad un aumento delle proposte del divertimento, hanno diffuso un nuovo interesse anche del mondo degli adulti per il gioco.

Occasioni per mettere alla prova le proprie abilità, o la propria fortuna, o anche solo per svagarsi facendo seguito ad un rito che appartiene alla storia umana: il gioco appunto.

La storia umana è pervasa infatti della dimensione del gioco condiviso,: dadi, carte, pietre, domino. La propensione al gioco racconta il bisogno della sfida, il bisogno di esorcizzazione il rischio, il desiderio di tentare la sorte, elemento che da sempre accompagna la vita umana.

Oggi lo strumento fondamentale è il web, il divertimento passa per la rete.

Chat

Le chat sono diventate definitivamente le protagoniste delle nuove relazioni umane.

i social si sono rivelati strumenti importantissimi, in grado di tenere unite le persone nonostante le difficoltà di spostamenti e la necessità della distanza.

Una dimensione della comunicazione ormai imprescindibile che permette di mantenere i rapporti umani vivi, nonostante limitazioni, vincoli.

Le chat e i social hanno ormai affermato la propria identità di nuove piazze, non fisiche ma virtuali e, tuttavia, luoghi di incontro in grado di appagare il bisogno di essere insieme agli altri.

Commercio elettronico

Il mercato del necessario, così come del superfluo, si è spostato radicalmente in rete.

Acquistare online è divenuta non soltanto una abitudine ma, piuttosto, una esigenza imperativa della vita quotidiana.

La comodità di non doversi muovere da casa, potendo tuttavia godere di servizi pensati ad hoc per appagare i bisogni, ha reso il commercio elettronico elemento fondamentale.

Distanziamento

L’abitudine al distanziamento ha portato gli italiani a preferire la dimensione dei luoghi non affollati, montagne, bosco, parchi, dove ritrovare equilibrio senza vivere l’ansia degli spazi affollati.

Ma, soprattutto, gli italiani oggi scelgono volentieri, quando è possibile, la sicurezza della propria casa per svolgere buona parte delle attività necessarie e delle attività di diletto.

Cosa è cambiato nelle abitudini degli italiani?

Molto, la maggiore sedentarietà si è evoluta nella ricerca di soluzioni altre alla vita, ed il veicolo essenziale è la dimensione online, là dove la scelta è grande e sempre più specializzata.

Tantissimi i siti per esempio dedicati ai giochi online con, molto spesso, la possibilità di provare gratuitamente per sperimentare il gioco e il proprio interesse.

Certamente sono mutate le abitudini, le esigenze, così come necessariamente cambia il mercato e l’attenzione degli operatori che oggi gestiscono sempre di più la propria offerta on line.

Il cambiamento continua, veloce ed inarrestabile.

Di Admin

Open