La Puglia è una regione ricca di luoghi interessanti, tutta da visitare e da conoscere, così come tutte le sue belle città. Oggi vogliamo porre la nostra attenzione su Trani, capoluogo di provincia è città famosa per la Cattedrale romanica e il Castello Svevo; oltre che per una produzione molto particolare di marmo, chiamato la “pietra di Trani”, città famosa grazie anche a un vino prelibato: il moscato. Trani è anche una meta turistica, oltre che centro di grande cultura e commercio.

Città marittima

Oggi è una bella città moderna e accogliente, mentre nei secoli scorsi ed esattamente fino al XVI secolo era un importante scalo commerciale. Il primo luogo dal quale fu diffuso il codice marittimo chiamato “Ordinamenta et consuetudo Maris” esattamente nel 1063. Il nome della città pare sia derivato dalla mitologia greca e più precisamente all’eroe Diomede, il cui figlio chiamato Tirreno fondò la città che ebbe come primo nome Turenum, che diventò poi col passare del tempo l’attuale Trani. Ma alcune versioni dicono che il nome derivi dall’imperatore Traiano, e che la città fu chiamata Trani il suo onore; questa bellissima città pugliese affonda le sue radici addirittura nell’età del bronzo e ha un passato ricco di storia medioevale.

Palazzi antichi e viuzze misteriose

Bella città pugliese ricca di usi e tradizioni, di luoghi di interesse culturale, ma anche di una natura fenomenale che la circonda, tipica della Regione, Trani è una cittadina di mare, affascinante con il suo porto, i locali, i palazzi antichi, e il centro storico, una città che offre una calda accoglienza, e molte sorprese. Anticamente Trani fu un importante centro romano poi divenne un dominio bizantino durante il medioevo, e infine un’importante sede vescovile. Di cose belle da vedere a Trani ce ne sono moltissime, come già detto il porto dove si affacciano il Palazzo Caccetta e la chiesa di Ognissanti. Meraviglioso da visitare anche il giardino affacciato sul mare; ovvero la Villa Comunale della città, dove è possibile passeggiare tra gli alberi, e respirare l’aria salmastra e profumata del mare, per ammirare tutta la skyline della città è possibile recarsi al Fortino, una grande terrazza panoramica da cui si può ammirare tutta Trani in una sola occhiata.

Città del sole, perla della Puglia

Ma cosa vedere a Trani ? Nel centro storico tra negozi, e antichi palazzi si distingue il quartiere ebraico, un labirinto di vie che si intersecano tra di loro dove si respira un’atmosfera d’altra epoca. Trani è ricca di edifici in pietra bianca e tutto l’aspetto generale della città stessa ha un che di solare e luminoso; tra palazzi nobiliari e chiese antiche ci si perde ed è difficile decidere cosa visitare per primo. Al quartiere ebraico si accede attraversando la porta della Giudecca, ovvero le antiche mura della città, che circondano l’area e girano intorno al quartiere, dove sorgono ancora due delle quattro sinagoghe che furono edificate molto tempo fa. Qui è possibile visitare anche il museo ebraico. Tra i siti importanti ricordiamo la cattedrale di Trani, dedicata a Nicola il pellegrino, che è un simbolo della città; alla cattedrale si arriva attraverso le vie strette del centro storico che si aprono tutte all’improvviso sulla piazza che si affaccia sul mare. Uno spettacolo per ogni turista.

Di Admin

Open