Il turismo è prezioso per ritrovare la pace interiore, per conoscere nuovi posti nel mondo e per arricchire il proprio bagaglio di esperienze. Sì, ma non solo.

Dai dati dell’Unwto, l’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite che dal 1980 celebra il 27 settembre la Giornata mondiale del turismo, questo settore è responsabile del 10 per cento dei posti di lavoro nel mondo. Cosa significa? Semplice, che un poso di lavoro su dieci è legato ai viaggi.

Per restare nei confini italiani, nel nostro paese secondo i dati dell’Iriss-Cnr il settore del turismo vale 100 miliardi di euro. Nel mondo, invece, secondo i dati World Travel & Tourism Council, i miliardi sono 9mila, circa.

I settori dell’ospitalità e ristorazione e quello dei servizi del settore privato saranno gli ambiti che riusciranno a segnare la più rapida crescita economica nei prossimi cinque anni. Ciò fa pensare alla forza di un settore in continua crescita che dal 2010 ha raggiunto un incremento di più del 4% con un numero sempre maggiore di arrivi turistici.

Non si tratta soltanto di sviluppo dl turismo nel centri urbani, ma anche nelle zone rurali.

I mezzi contano?

Certo che sì. I mezzi hanno un grande peso nell’incremento del turismo. I voli, ad esempio, sono diventati sempre più economici e hanno raddoppiato le loro rotte, grazie soprattutto all’avvento delle compagnie a basso costo. Per capire come organizzarsi nel migliore dei modi, basta consultare le numerose realtà online he propongono soluzioni interessanti, come i consigli di Liligo per volare con compagnie low cost.

Non c’è dubbio che l’aereo abbia ormai superato il treno o l’auto, soprattutto per raggiungere destinazioni non propriamente dietro l’angolo. Ancora più allettante poter raggiungere ogni luogo dei sogni a prezzi contenuti. In questo caso il segreto è quello di giocare d’anticipo prenotando molto prima rispetto alla data di partenza prevista o scegliere la formula last minute. Tutto sta nel capire quali sono le motivazioni del viaggio e le esigenze di ogni singolo viaggiatore.

Qualunque sia la preferenza dei turisti, è certo che un volo aereo utile senza spendere cifre da capogiro si troverà. I voli low cost, in questo scenario, rappresentano sempre la soluzione ideale.

Donne e giovani

Tra tutte le altre cose che colpiscono c’è da dire anche che per donne e giovani, quello del turismo rappresenta un settore in continua crescita e sicuramente molto interessante dal punto di vista professionale, tanto da poter essere definito un settore chiave per queste due categorie.

Si tratta di uno di quelli che già oggi offre maggiori posti di lavoro rispetto agli altri. Secondo dati ufficiali i lavoratori nel turismo nei Paesi dell’Ocse che hanno tra i 15 e i 34 anni sono il 47%, contro una media degli altri settori del 32%.

Le donne qui rappresentano il 60% dei lavoratori, precisamente nell’ambito degli hotel e della ristorazione il 36% è rappresentato da donne. I dati dell’Unwto/UNWomen mostrano che si tratta di oltre il 22% della media generale.

Di Admin