Come un parquet arricchisce un ambiente

Tra le varie tipologie di pavimento, il parquet è sicuramente una delle scelte più suggestive, quella che dona maggiore eleganza ed un tocco di naturalezza che difficilmente potranno conferire altri materiali all’ambiente.

Il legno, con le sue sfumature calde, le sue venature che convergono nei nodi, forma dei disegni bellissimi che hanno spinto l’industria del pavimento a replicare la sua bellezza nelle piastrelle in “simil legno”.

Ma la bellezza di un parquet originale è impareggiabile. E’ anche vero che questo materiale richiede un livello di cura ed attenzione maggiore rispetto ad altri. In questo articolo andremo a parlare di quello che possiamo fare per mantenere il parquet in buone condizioni.

Facciamo una premessa. Quando decidiamo di montare un parquet, affidiamoci ad una ditta specializzata in questo campo, in grado di eseguire un lavoro impeccabile e di provvedere una garanzia di qualità e che sia in grado di consigliarci sulla tipologia di parquet adatto all’ambiente ed alle nostre esigenze personali.

Un ottimo accorgimento

Parliamo prima di tutto di quello che possiamo fare per prevenire i danni sulla superficie del legno. Prendiamo l’abitudine di toglierci le scarpe prima di entrare in casa. Eviteremo così di portare non solamente germi e batteri provenienti dall’esterno, ma anche sassolini che potrebbero graffiare la superficie. Non dovremo far altro che posizionare una piccola scarpiera all’entrata contenente delle pantofole per la casa.

Come pulire lo sporco

La pulizia dallo sporco secco può avvenire anche grazie ad un’aspirapolvere, ma dovremo avere cura di sceglierne una con delle setole morbide, in modo che non vada a lasciare segni sulla superficie. In alternativa potremmo utilizzare anche una scopa con delle setole morbide.

Possiamo lavare il pavimento, ma prendendo qualche accortezza in più. Innanzitutto lo strofinaccio non deve essere troppo bagnato, ma leggermente umido. In questo modo elimineremo le impronte e le tracce di sporco senza rischiare che con il tempo il legno assorba l’acqua in eccesso. Il movimento per lavare il parquet dovrebbe seguire le venature del legno.

Solitamente basterà utilizzare dell’acqua per pulire le superfici. Evitiamo di utilizzare detersivi comuni, ma impieghiamo solamente dei prodotti specifici per il legno. I detersivi generici, infatti, con il tempo potrebbero corrodere o sbiadire la colorazione originale.

Periodicamente, possiamo utilizzare un prodotto per ravvivare il legno. Questo donerà lucentezza e vita alla superficie. Molti prodotti hanno anche un effetto nutritivo per le fibre del legno. Utilizziamolo nelle dose indicate con uno strofinaccio di cotone asciutto.

Quando ricorrere ai professionisti

Nonostante le nostre attenzioni, con il tempo possono comunque risultare visibili dei segni di usura. In questo caso potremmo contattare un ditta di parquet Roma che verrà a fare un sopralluogo. In base alla profondità dei graffi ed alla loro entità, si stabilirà quale sarà il trattamento migliore. Le alternative sono diverse, da una semplice pulizia approfondita con un macchinario apposito ad una carteggiatura e levigatura seguita da più mani di vernice. In questo modo anche i parquet più “vissuti” potranno tornare al loro splendore iniziale.

Di Admin

Open