Un posto magico, immerso nella natura e nella bellezza senza tempo dei borghi ricchi di arte e di storia. La destinazione ideale per chi vuole rilassarsi di fronte all’acqua blu del lago, passeggiare alla scoperta di tesori artistici nascosti e scorci mozzafiato, oppure dedicarsi ad attività ricreative divertenti. Questo e molto altro è quello che ci attende al Lago di Garda.
Parliamo del lago più grande d’Italia, che si distende dalla Pianura Padana a Sud e si insinua a Nord nelle Alpi, i cui margini sono costellati da tutta una serie di paesi e borghi che sono dei veri gioiellini: Sirmione, Limone, Riva del Garda sono solamente le mete più note.
Sono tante le attività che renderanno il nostro soggiorno in questi posti fantastici davvero indimenticabile. In questo articolo parleremo delle cose migliori da fare sul Lago di Garda.
Centri benessere e SPA
La zona è rinomata per i tantissimi centri benessere e SPA dove trascorrere un gradevole soggiorno all’insegna del completo relax: piscine termali, massaggi, saune, percorsi benessere… Prenotando un Hotel con Spa sul Lago di Garda potremo combinare i nostri momenti di relax con lo svolgimento di altre attività per trarre il massimo dalle potenzialità del posto.
Sport acquatici
Il lago è spesso teatro di manifestazioni e gare di vela o di windsurf. Si tratta pertanto del posto ideale per provare uno dei tanti sport acquatici proposti dalle scuole e dalle agenzie di noleggio che si trovano facilmente nelle diverse località. Indipendentemente dal nostro livello, varrà senz’altro la pena provare questa esperienza accompagnati da un istruttore.
Canyoning con la famiglia
Un’idea per tutta la famiglia, per coinvolgere anche i più piccoli e fargli vivere un’esperienza entusiasmante a diretto contatto con la natura. Dotati di muta e casco e accompagnati da una guida esperta, si potranno esplorare canyon nei quali scorrono ruscelli e piccoli fiumi incontaminati per poi lasciarsi trasportare dolcemente fino alle acque basse del lago. Naturalmente, esistono canyon che presentano una maggiore difficoltà di scalata, più adatti ai giovani sportivi.
Passeggiate in bicicletta
Tutta la zona è molto ben attrezzata per chi desidera andare in esplorazione in sella a una bici. Esistono diverse agenzie che offrono tour panoramici di gruppo, per scoprire gli scorci più belli e suggestivi del lago. I tour di solito sono suddivisi per livello di difficoltà.
Tour eno-gastronomici
Non possiamo visitare il Lago di Garda senza assaporare alcuni dei vini e dei piatti tipici più rappresentativi della zona. Molte specialità culinarie sono incentrate sui pesci di lago, quali il luccio, la trota o il persico. Parliamo anche di una zona vinicola piuttosto rinomata. Seduti su una delle terrazze panoramiche dei locali del posto, potremo accompagnare le prelibatezze culinarie con un buon Chiaretto o un bicchiere di Bardolino, tra i vini più conosciuti e apprezzati.
Escursioni e trekking
Il lago offre una varietà di sentieri di trekking che permettono ai visitatori di esplorare la bellezza naturale della regione. Si tratta di percorsi che ci consentiranno di respirare i profumi della natura circostanza e che riempiranno gli occhi di paesaggi belli da mozzare il fiato. Tra i percorsi più popolari possiamo menzionare il Sentiero degli Dei, del Monte Baldo o il Sentiero della Forra.
Come possiamo notare, le opzioni a disposizione sono davvero tante. Le cose da fare per chi vuole vivere la propria vacanza in piena tranquillità non mancano. Ad esempio, lungo il lago ci sono infatti diverse zone balneari con spiagge attrezzati e locali con vista lago. Non ci resta che organizzarci per scoprire una delle zone più belle del nostro paese!