Rieti è un importante centro di spiritualità e meta di pellegrinaggi, considerata l’inizio del Cammino di Francesco. La città e i suoi dintorni ospitano alcuni dei luoghi più significativi della vita del Santo di Assisi, tra cui il Santuario di Santa Maria della Foresta e il Santuario di Fonte Colombo.

Il primo, situato a pochi chilometri dal centro, è legato alla permanenza di Francesco nel 1225, quando si ritirò in preghiera prima di un trattamento medico. Fonte Colombo, immerso in un bosco secolare, è noto come il “Sinai francescano”, poiché qui il Santo redasse la regola definitiva del suo Ordine.

Questi santuari, insieme a quelli di Greccio e Poggio Bustone, formano la Valle Santa reatina, un percorso di fede e natura che attrae ogni anno migliaia di pellegrini e visitatori.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, importanti nella vita cittadina

La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il simbolo della fede e della storia della città di Rieti. Luogo di culto e di raccoglimento, la sua maestosità architettonica si unisce a una profonda funzione spirituale, accogliendo liturgie solenni, messe quotidiane e celebrazioni significative, dai momenti di gioia a quelli di commiato (onoranze funebri a Rieti).

Situata nel cuore del centro storico, la cattedrale rappresenta un capolavoro dell’arte sacra, testimone di secoli di trasformazioni e restauri che ne hanno arricchito il valore artistico. Con il suo stile romanico, influenzato da interventi barocchi, l’edificio ospita opere di grandi maestri, tra cui Gian Lorenzo Bernini, Antoniazzo Romano e Vincenzo Manenti. Punto di riferimento per i fedeli e i visitatori, la cattedrale è un luogo imperdibile per chi desidera scoprire la storia, l’arte e la spiritualità di Rieti.

La Basilica di Sant’Agostino e la Chiesa di Sant’Antonio al Monte

Altre due chiese importanti nel cuore storico di Rieti e a pochi chilometri dall’Umbria e dall’Abruzzo. Iniziamo dalla Basilica di Sant’Agostino, situata in piazza Mazzini, è una delle chiese più importanti di Rieti ed è stata elevata a basilica minore nel 2010. La sua costruzione risale alla metà del XIII secolo, quando gli Agostiniani edificarono l’edificio su un terreno già appartenente all’ordine Eremitano. La struttura ha subito diversi restauri nel corso dei secoli, soprattutto a causa dei danni provocati dal terremoto del 1898, che fece crollare il tetto. L’architettura esterna, in stile romanico, presenta una facciata in pietra con un portale riccamente decorato.

Arroccata sul Colle San Biagio, la Chiesa di Sant’Antonio al Monte è un autentico gioiello paesaggistico e fotografico di Rieti. Situata a 440 metri di altitudine, domina la città e l’intera Piana Reatina, offrendo una vista mozzafiato che attira fotografi e appassionati di panorami. L’accesso alla chiesa è particolarmente suggestivo grazie alla Via Crucis settecentesca, composta da edicole in terracotta che costeggiano il ripido sentiero che conduce alla sommità.

Il complesso monastico, costruito nel XV secolo su autorizzazione di papa Sisto IV, è caratterizzato da due chiostri rinascimentali e una chiesa a navata unica, arricchita da cappelle laterali ornate da stucchi e affreschi di artisti come Vincenzo Manenti e Antonio Gherardi. Le spoglie di San Vittorio martire sono custodite sotto l’altare maggiore, rendendo questo luogo di culto anche un importante punto di riferimento spirituale. Oggi il convento è un’oasi francescana dedicata all’accoglienza dei pellegrini.

San Benedetto, Santa Caterina e Santa Chiara

Le chiese di San Benedetto, Santa Caterina e Santa Chiara testimoniano secoli di storia e devozione a Rieti. Ognuna, con le proprie peculiarità architettoniche e artistiche, riflette le trasformazioni della città e il ruolo centrale degli ordini religiosi nella sua evoluzione. San Benedetto, oggi Moschea della Pace, conserva memorie medievali e barocche; Santa Caterina, divenuta sede scolastica, mantiene un forte legame con la spiritualità benedettina; Santa Chiara, ancora attiva con le sue monache, resta un simbolo di carità e contemplazione. Insieme, questi complessi arricchiscono il patrimonio storico e culturale reatino.

Di Admin

Open