Francoforte del Meno e il Deutsche Bank Park, in questa settimana ci interessano particolarmente perché diventa sede di una partita di Champions League importante: primo ottavi di finale per Napoli e Eintracht Francoforte. Il prossimo match sarà giocato in Italia: https://www.1winbet.info/.
Storia e nome dello stadio
Nella sua storia, il Deutsche Bank Park ha avuto altri nomi: Waldstagion e Commerzbank Arena. La struttura fu edificata nel 1925 e ancora oggi è sede dell’Eintracht per i suoi match casalingi. Il progetto fu di Genrkan, Marg & Partner, proprietario attuale: Waldstadion Frankfurt Gesellschaft für Projektentwicklung. Più di cinquantamila posti a sedere per vedere su terreno in erba non solo il calcio ma anche il football americano.
Negli anni, l’ampiezza dello stadio è cresciuto, infatti nel 1925 poteva ospitare fino a 25.000 spettatori, dagli anni Trenta fino a 55 mila, il numero cresce e sembra che nello stadio, con gli spettatori, possono circolare più di ottantamila persone.
Lo stadio sorge nel distretto di Sachsenhausen ed è sede di importanti match sportivi, non solo di calcio, concerti ed eventi. Il parco collegato offre tendoni per ripararsi dalla pioggia o dal sole e ci sono inostre piscine, campi da tennis e diversi campi di calcio.
Il centro storico di Francoforte del Meno
Tante cose da scrivere su Francoforte sul Meno e anche sulla partita di Champions che si sta giocando. Francoforte sul Meno si mostra come una città contemporanea, nelle sue strutture, nei suoi grattacieli, nei suoi colori.
Innanzitutto tutti la chiamano semplicemente Francoforte, ma è anche soprannominata Bankfurt e Mainhattan, nomi dovuti per essere importante centro finanziario della Germania e anche sede di queste tre importanti istituzioni: Banca centrale europea, della Banca Federale Tedesca e della Borsa di Francoforte.
Tutto collegato, moderno e frequentatissimo da turisti, professionisti, cittadini e studenti. La stazione centrale conta il passaggio di 130 milioni di persone, importantissimo a livello mondiale l’aereoporto principale.
Il Centro storico
Come città tedesca, il clima di Francoforte non è molto caldo ma neanche molto freddo. E’ continentale con inverni rigidi e estati calde, le temperature alte arrivano a 30 gradi, negli ultimi anni hanno toccato picchi fino ai 39 gradi. Le origini storiche della città vanno ricercate nell’epoca romana e ci sono forti militari e testimonianze. La storia continua e crea ambienti, costruzioni, beni considerati patrimonio dell’Unesco.
Le epoche continuano, fino a passare i decenni della Seconda guerra mondiale e del dopo guerra. Il centro storico di Francoforte sul meno ha diversi monumenti e ricordiamo che fu distrutto nel 1944 e poi ricostruito, cambiandolo ma anche conservando alcune cose. Si consigli di visitare, il Duomo Imperiale, importante per conoscere la storia del Sacro romano Impero, il Romerberg, il Paulskirche, la Neue Altstadt, un edificio che è anche testimonianza della distruzione e della ricostruzione post 1944. Il giro in città comprende anche la visita di grattacieli molti alti e importanti.
La Bundesliga
La Bundesliga è il campionato di calcio di prima serie, super seguito insieme ai campionati inglesi, francese, spagnolo, italiano e del nordeuropa. Il Bayern Monaco è in prima posizione anche quest’anno, seguito dal Borussia Dortmund. L’Eintracht che giocherà contro il Napoli può contare su Randal Kolo Muani che è sia miglior marcatore che assistman.