L’ex dirigente del Chelsea guiderà il consorzio americano. In arrivo anche Baldissoni, Burdisso e Menta. Incertezza sul futuro di Galliani

Svolta americana. Il calcio italiano si prepara ad accogliere un nuovo investitore d’oltreoceano. Brandon Berger è pronto a diventare l’uomo forte alla guida del Monza, subentrando alla famiglia Berlusconi nella proprietà del club brianzolo. Secondo quanto filtrato da fonti vicine alla trattativa, Berger fornirà il contributo economico più consistente all’interno della cordata statunitense che nei prossimi giorni potrebbe finalizzare l’accordo di acquisizione.

Chi è Brandon Berger

Competenze digitali. Quarantenne newyorkese, Berger porta con sé un background professionale radicato nel mondo digitale e sportivo. La sua carriera lo ha visto ricoprire posizioni di vertice in diverse realtà tecnologiche prima di approdare, tra il 2022 e il 2023, al prestigioso ruolo di responsabile marketing del Chelsea, esperienza che gli ha permesso di acquisire competenze specifiche nella gestione di club calcistici di alto livello.

Attualmente, Berger è a capo di Beckett Layne Ventures, fondo d’investimento specializzato nel settore sportivo, mediatico e dell’intrattenimento. Sul sito della società vengono citate collaborazioni con gruppi di primaria importanza, tra cui Epic Games, colosso noto per essere il creatore del videogioco Fortnite, uno dei più popolari al mondo.

I termini dell’operazione

Valutazione milionaria. L’accordo in fase di definizione valuta il Monza intorno ai 30 milioni di euro, cifra che riflette il potenziale di crescita del club dopo la storica promozione in Serie A ottenuta sotto la gestione Berlusconi-Galliani e il consolidamento nella massima categoria.

La trattativa, ormai in fase avanzata, potrebbe concludersi nei prossimi giorni con la firma ufficiale che sancirebbe il passaggio di proprietà dal gruppo Fininvest alla cordata americana guidata da Berger, portando così nuova linfa economica e progettuale alla società brianzola.

Il futuro assetto dirigenziale

Team manageriale. Se l’operazione dovesse concludersi positivamente, si profila un significativo rinnovamento nella struttura dirigenziale del club. Secondo le indiscrezioni, Brandon Berger assumerebbe la carica di presidente, mentre a Mauro Baldissoni, ex dirigente della Roma e artefice della formazione del gruppo di investitori, verrebbe affidato il ruolo di amministratore delegato.

Sul versante sportivo, Nicolas Burdisso, ex difensore con un passato in Serie A e nella nazionale argentina, diventerebbe il nuovo direttore sportivo. Accanto a lui potrebbe operare anche Alex Menta, che ha maturato esperienze dirigenziali con Venezia e Triestina.

Resta invece avvolta nell’incertezza la posizione di Adriano Galliani, attuale amministratore delegato e figura storica legata sia al Milan berlusconiano sia alla recente ascesa del Monza. Non è chiaro se e in quale veste l’esperto dirigente continuerà a far parte dell’organigramma societario nella nuova era americana.

Prospettive future

Obiettivi ambiziosi. L’ingresso di investitori americani nel Monza si inserisce nel trend che ha visto numerosi club italiani passare sotto il controllo di proprietà straniere negli ultimi anni. La presenza di un gruppo guidato da un manager con esperienza nel marketing sportivo e nei media digitali lascia presagire una strategia orientata allo sviluppo del brand e all’innovazione nelle modalità di interazione con i tifosi.

Gli appassionati di calcio e scommesse sportive seguono con interesse questi sviluppi, analizzando come tali cambiamenti possano influire sulle performance della squadra e sugli equilibri del campionato, con molti che consultano piattaforme specializzate come https://www.cadoola.it.com/ per valutare le prospettive future del club in ambito sportivo.

Come ogni cambio proprietario, anche questo rappresenta un punto di svolta nella storia del club, aprendo interrogativi sul futuro sportivo della squadra e sul mantenimento dell’identità locale, aspetti che stanno particolarmente a cuore ai tifosi brianzoli. Infatti, come dimostrano i calendari delle partite di calcio del 2017, il Monza ha percorso un lungo cammino prima di giungere ai vertici del calcio italiano.

La comunità calcistica italiana osserva con attenzione questa operazione, che potrebbe rappresentare l’inizio di un nuovo capitolo per il club biancorosso, portando con sé ambizioni rinnovate e una visione internazionale per una realtà che, fino a pochi anni fa, militava nelle categorie inferiori del calcio italiano.

Di Admin

Open