Le squadre italiane brillano nelle competizioni continentali con approcci tattici rinnovati

Un calcio solido ma innovativo. Il percorso europeo delle squadre italiane continua a sorprendere, con la Lazio che si aggiunge alla Fiorentina tra le formazioni già qualificate direttamente agli ottavi di finale, evitando i playoff di febbraio. La squadra di Baroni ha completato il proprio cammino con autorevolezza, battendo l’ultimo ostacolo grazie alla rete immediata di Gila e sfruttando la superiorità numerica dopo l’espulsione di Munoz. Un risultato che permette ai biancocelesti di alleggerire il proprio calendario in una stagione particolarmente congestionata.

Destini diversi per le romane

Lazio diretta agli ottavi, Roma ancora in bilico. Il contrasto tra le due squadre della capitale è evidente: mentre la Lazio può guardare con serenità ai sorteggi degli ottavi di marzo, la Roma di Ranieri deve ancora conquistare il proprio posto nei playoff. I giallorossi hanno dominato il secondo tempo della sfida contro l’AZ Alkmaar senza però concretizzare le occasioni create, subendo una beffa finale che complica il loro cammino europeo. Ora per la Roma diventa decisiva la sfida contro l’Eintracht, in cui sarà necessaria una vittoria per non dover dipendere dai risultati altrui.

Nonostante questa battuta d’arresto, il bilancio complessivo delle squadre italiane in Europa resta estremamente positivo, con cinque vittorie, un pareggio e una sola sconfitta nell’ultima settimana di competizioni europee. Il ranking UEFA continua a sorridere al nostro calcio, promettendo anche per questa stagione l’aggiunta di un prezioso posto supplementare in Champions League.

La nuova identità difensiva italiana

Solidità senza rinunciare al gioco. Il rinascimento europeo del calcio italiano si fonda paradossalmente sul pilastro tradizionale della nostra scuola tattica: la difesa. I numeri parlano chiaro e sono impressionanti. In Champions League, l’Inter guida la speciale classifica delle difese meno battute con un solo gol subito in sette partite. Poco distanti troviamo l’Atalanta al quarto posto (4 gol incassati), la Juventus al sesto (5), il Bologna all’ottavo (8) e il Milan al dodicesimo posto (9).

Lo stesso trend si riscontra in Europa League, dove la Lazio vanta la seconda miglior retroguardia del torneo con appena 4 reti subite, mentre anche la Roma, nonostante le difficoltà, registra numeri difensivi rispettabili (6 gol incassati). Ciò che colpisce, tuttavia, è che nessuna delle nostre rappresentanti pratica più il classico “catenaccio all’italiana”.

L’Inter di Simone Inzaghi ha abbracciato senza esitazioni la costruzione dal basso – concetto storicamente estraneo al calcio italiano – riuscendo al contempo a mantenere una straordinaria impermeabilità difensiva in Europa. L’Atalanta di Gasperini, pur marcando a uomo su tutto il campo, riempie sistematicamente l’area avversaria con sette elementi in fase offensiva, tanto da vantare la seconda miglior differenza reti della Champions. La Lazio gioca in verticale ma si distingue per la spinta dei centrocampisti centrali e le percussioni di Tavares. Forse è proprio la Juventus di Thiago Motta, con la sua costruzione prudente, a richiamare maggiormente certe impostazioni tattiche del passato, ma solo in parte.

Prospettive e ambizioni

Un futuro europeo promettente. Il contingente italiano in Europa perderà certamente un’elemento la prossima settimana: il Bologna, che non ha completato in tempo la transizione tattica da Thiago Motta a Vincenzo Italiano, difficilmente riuscirà a qualificarsi almeno ai playoff. Le altre squadre, invece, guardano con ottimismo ai prossimi impegni europei.

L’Inter prosegue il suo cammino con quattro vittorie per 1-0, perseguendo con matematica precisione la strategia di Inzaghi basata su un attento bilanciamento dei minutaggi per brillare tanto in campionato quanto in Champions. L’Atalanta, dal canto suo, si prepara alla trasferta di Barcellona con il rimpianto per alcune occasioni sfumate, dal rigore non trasformato contro l’Arsenal all’opportunità sfumata all’ultimo minuto contro il Real Madrid.

Per gli appassionati che seguono con interesse le competizioni europee, https://www.rollino.it.com/ offre analisi approfondite e pronostici sulle sfide delle italiane in Europa, con particolare attenzione alle strategie difensive che stanno caratterizzando questa stagione di successi continentali.

Il Milan di Paulo Fonseca vede nei playoff un’opportunità preziosa: due settimane senza impegni europei potrebbero risultare fondamentali per lavorare con l’emergente Conceição e ridefinire, anche attraverso il mercato, alcune dinamiche tattiche ancora poco convincenti. La Juventus, invece, dovrà superare il Benfica per accedere all’urna “alta” dei playoff insieme a Real Madrid e Bayern Monaco, evitando così di incrociarli prematuramente.

In vista degli impegni della Roma, interessante rivedere Le parole di Slot prima della sfida contro i giallorossi, che offre uno sguardo sulle metodologie dell’allenatore ora al Liverpool, in un confronto tattico che presenta analogie con le sfide europee attuali.

Marzo si avvicina e con esso la fase decisiva delle competizioni continentali, con la concreta possibilità di vedere numerose squadre italiane protagoniste anche negli stadi avanzati di Champions, Europa e Conference League, confermando la ritrovata competitività del nostro movimento calcistico a livello internazionale.

Di Admin

Open