Si chiude con le partite di mercoledì 22 ottobre la terza giornata della fase a gironi di Champions League. Serata cruciale per le due italiane in campo: l’Atalanta di Ivan Juric e la Juventus di Igor Tudor, entrambe a caccia di punti preziosi per le rispettive classifiche europee.

Atalanta-Slavia Praga: orario e dove vederla

Il match tra Atalanta e Slavia Praga si disputerà alle ore 21 e sarà visibile su Sky Sport, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in streaming su Sky Go e Now. Una sfida importante per i bergamaschi che vogliono dare continuità al loro percorso europeo dopo l’ultima vittoria casalinga.

La Dea vuole dimenticare il Psg

Ormai archiviata completamente la pesante sconfitta subita nella prima giornata contro il Paris Saint-Germain (4-0 del 17 settembre), l’Atalanta riparte con fiducia dal convincente 2-1 conquistato al Gewiss Stadium contro il Bruges lo scorso 30 settembre.

Ivan Juric dovrebbe confermare il modulo collaudato affidandosi a Djimsiti, Hien e Ahanor come terzetto difensivo davanti a Musso. Sulle corsie esterne spazio a Zappacosta e Zalewski, mentre al centro del campo agiranno de Roon ed Ederson per garantire equilibrio e qualità. Scarica l’app di 31Bet Scommesse per seguire tutte le quote aggiornate in tempo reale su questa sfida e sulle altre partite di Champions League.

Le scelte offensive di Juric

In attacco, alle spalle dell’unica punta Krstovic, dovrebbero trovare spazio due trequartisti di grande talento come De Ketelaere e Lookman, pronti a creare superiorità numerica e a sfruttare gli spazi lasciati dalla difesa ceca.

Jindrich Trpisovsky, allenatore dello Slavia Praga, ha analizzato così la sfida: «L’Atalanta dispone di tantissima qualità in ogni reparto, noi purtroppo abbiamo qualche assenza importante in ruoli davvero chiave per il nostro sistema di gioco». Le tattiche innovative nel calcio europeo vengono analizzate nell’articolo su come l’Olanda ha rivoluzionato il calcio europeo, dove si approfondiscono le evoluzioni tattiche che hanno influenzato il gioco moderno.

Real Madrid-Juventus: la sfida più attesa

Il big match di serata si giocherà al Santiago Bernabeu con fischio d’inizio alle ore 21 e sarà trasmesso in esclusiva su Amazon Prime Video. Una sfida dal sapore speciale che metterà di fronte due club simbolo del calcio europeo e mondiale.

Juventus in difficoltà: Tudor cerca la svolta

Il momento della Juventus è estremamente delicato e preoccupante. I bianconeri non conquistano i tre punti dalla sfida di campionato vinta contro l’Inter (4-3 il 13 settembre scorso). Da quel momento la squadra ha raccolto ben cinque pareggi consecutivi, due dei quali proprio in Champions League contro Borussia Dortmund e Villarreal, oltre a una sconfitta.

Adesso Igor Tudor vuole assolutamente ripartire e conquistare un risultato positivo per tenersi stretta la panchina bianconera, sempre più in bilico dopo questo periodo negativo. La dirigenza juventina osserva con attenzione l’operato del tecnico croato, consapevole che serve una svolta immediata.

Il Real Madrid punta al tris di vittorie

Da parte sua, il Real Madrid di Carlo Ancelotti punta al tris di vittorie consecutive in questa Champions League per consolidare il primato nel girone e avvicinarsi alla qualificazione agli ottavi di finale.

Le parole di Xabi Alonso

«Affrontiamo uno dei club storici che rende davvero grande il calcio mondiale, non dobbiamo assolutamente dimenticare la sua storia gloriosa e il suo palmares» ha dichiarato Xabi Alonso, tecnico dei Blancos, in conferenza stampa.

«Fino a tre settimane fa la Juventus stava giocando davvero molto bene e ottenendo ottimi risultati: troveremo sicuramente una squadra arrabbiata e ferita, determinata a riscattarsi dopo questo momento difficile. Dovremo stare molto attenti a non sottovalutarli e mantenere alta la concentrazione per tutti i novanta minuti» ha concluso l’allenatore spagnolo.

Sfida nella sfida: Tudor contro Ancelotti

La partita rappresenta anche una sfida affascinante tra due filosofie tattiche diverse: il pragmatismo di Tudor contro l’esperienza e la gestione dei campioni di Ancelotti. Una partita che può dire molto sul futuro di entrambe le squadre in questa competizione e sulla panchina juventina in particolare.

Di Admin

Open