Grande novità per tutti coloro che amano i viaggi, dal momento che è stato proprio il duca di Sussex a svelare una nuova piattaforma all’insegna dell’ecosostenibilità. Una novità hi-tech che andrà a combinare alla perfezione Ctrip, Booking.com, TripAdvisor, Skyscanner e Visa, in modo tale da rendere molto più leggero e rapido il turismo.

Una piattaforma con una partnership globale: è questa l’ultima idea che è stata proposta da parte del principe Harry. Ormai organizzare un viaggio rispettoso dell’ambiente è sempre più facile, anche e soprattutto per merito dei siti e app, che si sono diffusi in quantità abnorme. Tra gli altri settori che si sono sempre più evoluti grazie alla tecnologia, troviamo sicuramente quello del gioco online. Guardando la snai casino recensione, è facilissimo notare come l’offerta di giochi e di bonus sia talmente ampia che rimane solo l’imbarazzo della scelta.

Travalyst e l’iniziativa del duca di Sussex

Un’iniziativa che ha preso il via grazie al principe Harry e ha permesso di realizzare una piattaforma di viaggi che ha come scopo primario quello di rendere ancora più efficace la protezione e la tutela dell’ambiente, garantendo anche un aiuto maggiore alle comunità locali. Insomma, un format che punta tantissimo sui viaggi ecosostenibili.

Il principe Harry ha realizzato questa partnership globale in compagnia, come detto, delle più importanti piattaforme che si occupano di viaggi e aspetti attinenti ad essi. La piattaforma si inserisce in una via di mezzo tra la ricerca concreta e la sensibilizzazione, favorendo la scoperta di soluzioni e pacchetti che possa essere il più rispettosi dell’ambiente possibile.

La piattaforma Travalyst, insieme alle varie aziende, ma anche alle diverse comunità locali con cui inizierà una collaborazione, andrà ad esplorare e a promuovere dei pacchetti, delle soluzioni e degli stimoli per chi viaggia. L’obiettivo è quello di far capire alle persone che si mettono in viaggio come dare supporto alle popolazioni locali, come tutelare la fauna selvatica del luogo in cui vogliono andare e non solo.

Infatti, numerosi consigli sulla piattaforma sono incentrati sul contrasto al cambiamento climatico, così come alla risoluzione di tanti danni ambientali e al controllo dell’over-tourism. Con quest’ultima definizione, si vuole intendere il sovraffollamento delle mete turistiche che sta causando tante sciagure naturali in ogni zona del pianeta.

È vero che, con l’aumento del numero di persone che si mettono in viaggio, comincia ad essere a rischio la situazione di numerose comunità locali, oltre che la gestione dell’impatto ambientale. Al tempo stesso, però, ci sono sempre più possibilità di creare situazioni positive ogniqualvolta si va verso una meta nuova.

Le statistiche e il numero di viaggi internazionali in continuo aumento

I dati parlano effettivamente chiaro: nel corso del 2017 si è arrivata a toccare ben 1,4 miliardi di viaggi internazionali. Una statistica che ha raggiunto tale quota in maniera anticipata rispetto alle previsioni, che stimavano di arrivarci nel 2020. La quantità di viaggi, inoltre, portati a termine ogni anno dalle persone in tutto il mondo ha subito un rialzo di oltre il doppio in confronto al 2000.

Dal punto di vista prettamente economico, sia i viaggi che il turismo hanno portato in dote 8,8 trilioni di dollari nell’economia internazionale l’anno scorso. Inoltre, l’aumento costante della quantità di persone che si mettono in viaggio vuol dire semplicemente una cosa: la soglia di 1,8 miliardi di viaggi internazionali, verrà toccata e superata senza alcun problema entro il 2030. Di fatto, il numero di viaggi annuale si raddoppierà nel giro di un ventennio.

Di Admin

Open