Sebbene sia vero che la caduta dei capelli, in determinate qualità e in specifici periodi dell’anno, sia del tutto fisiologica, è bene tenere presente che ci sono casi in cui è bene prestare attenzione.
Perdere i capelli spaventa molto sia gli uomini che le donne. Non si deve, infatti, pensare che questo sia un problema prettamente maschile. Anzi, in molti casi sono proprio le donne a soffrirne in periodi di grandi stravolgimenti ormonali come, ad esempio, in gravidanza o nella fase della menopausa.
Spesso si tratta di problemi connessi ai geni e in questo caso si parla di alopecia androgenetica, anche nota come calvizie comune, ma in altri casi si tratta di un qualcosa connesso ad altri fattori. Ad esempio, anche l’alimentazione errata può portare con sé la perdita dei capelli. Se nella propria dieta quotidiana non sono inserite le vitamine e altri nutrienti di fondamentale importanza, è molto difficile che la salute dei capelli si mantenga integra. Ci saranno, quindi, delle conseguenze.
Tuttavia, in questi casi, così come quando si ha una perdita legata allo stress, si può correre ai ripari. In che modo? Rivedendo le proprie abitudini, a partire da quelle alimentari.
Cosa mangiare per capelli sani e forti
L’alimentazione è molto importante per la salute e questo discorso vale a 360 gradi! Quindi anche i capelli beneficiano di una sana e corretta alimentazione, che deve essere alla base della vita di tutti! Mangiare male fa male ai capelli, ma non solo: comporta dei danni per tutto l’organismo.
Quali sono, quindi, gli alimenti da consumare al fine di avere dei capelli sani e forti e non inclini alla caduta precoce?
Si parte, come sempre, da frutta e verdura, che sono fonti naturali di vitamine. Queste ultime fanno molto bene ai capelli, specialmente quando si uniscono a ferro e antiossidanti naturali. Il loro compito è quello di rinforzare i capelli e stimolarne la crescita. Cosa consumare? Spinaci, broccoli, limoni, arance, kiwi sono particolarmente indicati.
Anche le proteine sono indispensabili. Queste vanno a ristrutturare e rinforzare la struttura del capello. Ecco, quindi, che mangiare legumi, soia, carne e uova fa molto bene alla chioma. Riso, avena, fatto, segale, frumento fanno invece bene all’ossigenazione del sangue dei follicoli. Sono alimenti ricchi di vitamina B6 e di acido folico, indispensabili anche per il benessere del nostro organismo in generale.
Per capelli idratati e per una cute non secca, è utile fare scorta di Omega 3. Si consiglia, quindi, di mangiare molluschi, noci, mandorle e arachidi, ma anche il cacao. Infine, si consiglia di bere tanta acqua.
Se i problemi ai capelli, però, sussistono e non sono transitori, allora ci si deve rivolgere a un tricologo esperto, in grado di consigliare la migliore soluzione possibile. Nella maggior parte dei casi, si consiglia il trapianto di capelli, che è la soluzione definitiva al problema. Con le moderne tecniche, inoltre, non si soffre più e si risolve il tutto nel migliore dei modi.