A volte capita di lasciare la casa incustodita per una qualsiasi ragione. Non si tratta soltanto di partire per le vacanze, ma anche di uscire per qualche ora. Oppure potrebbe trattarsi di una motivazione che ci spinge a lasciare per qualche giorno la casa. Ecco che in tutte queste occasioni diventa davvero difficile riuscire a comprendere se la nostra casa è al sicuro oppure possa essere soggetta all’intrusione di qualche ladro malintenzionato. Per tutti questi motivi è importante installare un sistema antifurto, per proteggere la nostra abitazione quando non siamo a casa. Ma per scegliere un sistema di sicurezza, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali. Vediamo di che cosa si tratta.
Gli aspetti da considerare per la scelta dell’antifurto
Nella scelta di un allarme casa, come abbiamo già specificato, ci sono diversi aspetti da considerare. Innanzitutto bisogna riuscire a comprendere di che tipo di abitazione si tratta, ovvero se è un appartamento o se è una casa indipendente.
Poi bisogna considerare la metratura della casa e vedere il numero di accessi e di ingressi. Inoltre occorre vedere l’eventuale presenza di garage, di giardino oppure se nella casa ci sono dei balconi. A seconda delle caratteristiche che riscontriamo nella nostra abitazione, possiamo scegliere il prodotto migliore, tra i quali non possiamo dimenticare il kit con centralina Siqura proposto da CasaSicura.
Stiamo parlando di una centralina che fa parte di un allarme multifunzione. Presenta frequenze Infinity Unlimited, in modo da avere più sicurezza e una maggiore compatibilità con diversi prodotti che nel corso del tempo possono essere integrati. La centrale Siqura non presenta problemi di distanza per l’installazione degli altri dispositivi e mette a disposizione un’app per il sistema di allarme, la videosorveglianza e la domotica, in modo da poter controllare tutto quando si è a distanza, direttamente dallo smartphone.
Quali sono le caratteristiche di un buon antifurto
Ma qual è il miglior antifurto per la casa? Naturalmente nello scegliere il sistema di sicurezza dotato di allarme, occorre scegliere quello che più si adatta alle caratteristiche di ogni abitazione. Quindi, quando abbiamo parlato degli aspetti da tenere in considerazione, bisogna tenere presenti queste caratteristiche.
Ovviamente bisognerebbe scendere anche maggiormente nei dettagli, anche perché i modelli che sono disponibili in commercio sono molto differenti. In generale ci sono molte variabili che possono influire e, oltre a tenere presenti gli aspetti che già abbiamo elencato, sarebbe importante riuscire a stabilire il miglior rapporto qualità prezzo.
È da tenere presente anche un altro aspetto, ovvero il fatto che un allarme per la casa può essere anche un vero e proprio deterrente. Sarebbe importante integrare l’antifurto con delle telecamere di sicurezza, segnalate dall’affissione di cartelli che, oltre ad essere obbligatori per legge, fungono anche da dissuasori.
Le caratteristiche dell’antifurto senza fili
Molti si chiedono per esempio se sia meglio ricorrere all’installazione di un antifurto cablato o di uno senza fili. In questo senso occorre sfatare dei falsi miti, secondo i quali quelli con fili sarebbero migliori rispetto a quelli wireless.
Infatti bisogna dire che gli allarmi senza fili, attualmente disponibili come frutto delle tecnologie molto avanzate, si adattano perfettamente ad ogni esigenza. Sono comodi da installare e da spostare, anche perché non occorre fare riferimento alla realizzazione di opere murarie.
Nei modelli wireless di antifurto la comunicazione tra la centralina e la sirena di allarme avviene in radiofrequenza, per esempio connettendo il tutto ad internet tramite scheda GPRS o IP. In ogni caso, anche se l’antifurto per la casa, pur essendo wireless, è facile da installare e spesso viene fornito in kit completo di tutte le componenti, è sempre meglio evitare di ricorrere al fai da te, ma chiamare degli esperti del settore, per garantire l’efficacia del montaggio e quindi l’efficienza del suo funzionamento nel corso del tempo.